Zanzare e repellenti
Come difendersi per un’estate più serena
In generale è importante proteggersi perché le punture di zanzara possono causare:
- Arrossamenti, prurito e gonfiore cutaneo
- Disturbi del sonno, soprattutto di notte o in ambienti caldi e umidi
- Irritazioni, anche per gli animali domestici e da allevamento
- In alcuni casi, trasmissione di virus e malattie
Tra queste, oltre alla malaria o alla dengue, negli ultimi anni in Italia si è registrata la presenza del virus West Nile (o febbre del Nilo occidentale). Si tratta di un’infezione virale che viene trasmessa dalla puntura di zanzare infette. Nella maggior parte dei casi è asintomatica, ma in alcuni soggetti può causare febbre, dolori articolari, cefalea, e nei casi più gravi, complicazioni neurologiche. Per questo la prevenzione è fondamentale, anche in Italia.
Come difendersi dalle punture?
Le difese più efficaci sono i repellenti (da applicare sulla pelle o sui vestiti) e le barriere fisiche, come le zanzariere o i dispositivi a ultrasuoni. I repellenti si dividono in due categorie principali, i repellenti chimici e quelli naturali.
Repellenti chimici.
Sono formulati con sostanze sintetiche in grado di mascherare l’odore della pelle, rendendoci “invisibili” agli insetti. I più comuni sono:
- DEET: protezione duratura, presente in lozioni e spray.
- Picaridina e IR3535: efficaci contro diverse specie di zanzare.
- Permetrina e Deltametrina: non si applicano sulla pelle, ma su abiti, tende o zanzariere.
Repellenti naturali
Agiscono creando un ambiente sgradito alle zanzare, grazie a profumi o essenze che le infastidiscono. Tra i più usati:
- Citronella, eucalipto, menta, lavanda, geranio, limone
- Olio di neem e olio di semi di sesamo
Prima di usare qualsiasi repellente, anche naturale, si consiglia di fare una prova su una piccola area di pelle per escludere reazioni allergiche.
Quali delle due tipologie scegliere? È una scelta molto soggettiva, ma in ogni caso è sempre importante seguire le istruzioni riportate nella confezione per garantire efficacia e sicurezza.
Tra chi è necessario proteggere con un occhio di riguardo vi sono sicuramente i più piccoli. I neonati e i bambini piccoli, infatti, sono particolarmente vulnerabili e la loro pelle è delicata, per cui le punture possono causare prurito intenso. Ecco alcune alternative sicure:
- Zanzariere per culla, lettino o passeggino.
- Braccialetti e cerotti repellenti, appositamente studiati per i più piccoli.
- Idrolati di lavanda o camomilla, da spruzzare su tessuti o nell’ambiente.
- Diffusori di oli essenziali (citronella, lavanda, geranio): da usare solo in ambienti ventilati e dopo i 6 mesi.
- Ventilatori: il movimento dell’aria ostacola il volo delle zanzare.
- Abiti coprenti ma leggeri, preferibilmente di colore chiaro.
Attenzione: menta piperita ed eucalipto sono sconsigliati nei bambini sotto i 2 anni per il possibile effetto irritante sulle vie respiratorie.
In farmacia trovi tutto il necessario per difenderti: abbiamo a disposizione una vasta scelta di repellenti, sia chimici che naturali, in diversi formati: spray, roll-on, salviette, cerotti, diffusori, fino ai prodotti dopo-puntura, ideali per lenire il fastidio e il prurito (stick, creme, gel lenitivi).
Proteggersi dalle zanzare non è solo una questione di comfort, ma anche di salute. Passa in farmacia per un consiglio : ti aiuteremo a scegliere la protezione giusta per te e per tutta la famiglia, per vivere l’estate in tranquillità, protetti dalle zanzare.