Le vitamine idrosolubili e liposolubili
Principali differenze e benefici
Ma concretamente: cosa sono le vitamine? Sono sostanze chimiche e hanno la funzione di regolare alcune funzioni metaboliche. Le vitamine non sono tutte uguali, ma si suddividono in due grandi famiglie:
- Vitamine idrosolubili
- Vitamine liposolubili
Le vitamine idrosolubili
Le vitamine idrosolubili devono essere introdotte nell’organismo attraverso l’alimentazione quotidiana perché non possono essere accumulate dall’organismo.
La stragrande maggioranza delle vitamine di questa famiglia appartiene al gruppo delle vitamine B: queste vitamine trasformano i carboidrati in glucosio che dà energia all’organismo e supporta l’attività dei muscoli e del sistema nervoso. Fanno parte di questa famiglia:
- Vitamina C (o Acido ascorbico): antiscorbuto
- Vitamina B1 (o Tiamina): antiberiberica
- Vitamina B2 (o Riboflavina): antidermatitica
- Vitamina B3 o PP: antipellagrosa
- Vitamina B5 (o Acido pantotenico): vitamina dell'accrescimento
- Vitamina B6 (o Piridossina): antidermatitica
- Vitamina B8 o vitamina H: antidermatitica
- Vitamina B9 o Bc (o Acido folico): antianemica
- Vitamina B12 (o Cobalamina): antianemica
Le vitamine liposolubili
Le vitamine liposolubili, invece, vengono assorbite assieme ai grassi alimentari e, a differenza delle idrosolubili, si accumulano nel fegato. Se per tempi lunghi non si assumono queste vitamine si manifesta una carenza. Fanno parte di questo gruppo le seguenti vitamine liposolubili:
- Vitamina A: antixeroftalmica
- Vitamina D: antirachitica
- Vitamina E: antisterilità
- Vitamina K: antiemorragica
- Vitamina F o acidi grassi essenziali AGE
Tutte queste vitamine tranne la vitamina D devono essere assunte tramite l’alimentazione. La vitamina D è l’unica che può essere sintetizzata dall’organismo con l’esposizione alla luce del sole.
Questa vitamina inoltre stimola l’assorbimento a livello intestinale del calcio e del fosforo, favorendo la mineralizzazione delle ossa. Le vitamine D ed E rafforzano le strutture nervose, contrastano le infezioni e hanno poteri antiossidanti.
La vitamina A è fondamentale per la produzione dei globuli rossi e dei pigmenti visivi, mentre la vitamina K regola la coagulazione.
Vitamine: carenza ed eccesso
Una carenza totale di una o più vitamine è detta avitaminosi, una carenza parziale è indicata come ipovitaminosi, mentre invece un eccesso di vitamine dovuto a iperdosaggio, determina l’ipervitaminosi che solitamente è di natura farmacologica.
Se il medico diagnostica una carenza di vitamine che non si riesce a cui non si riesce a supplire con l'alimentazione quotidiana, allora si può ricorrere all’integrazione di vitamine, ovvero all’assunzione di integratori.
In farmacia abbiamo a disposizione un’ampia gamma di integratori vitaminici: mix multivitaminici, integratori per esigenze specifiche o distinti per fasce d’età. Gli integratori vitaminici sono disponibili in diversi formati: dalle bustine alle capsule.
Se hai domande sull’integrazione di vitamine, non esitare a rivolgerti al nostro personale in farmacia!