L'importanza delle fibre nell'alimentazione
Alleate del sistema gastrointestinale
In un’alimentazione sana ed equilibrata il ruolo delle fibre è cruciale, ma prima di vedere insieme il perché le fibre sono così preziose per il sistema gastrointestinale è importante chiarire cosa si intende per fibre alimentari.
Le fibre sono sostanze che appartengono quasi esclusivamente alla categoria dei carboidrati e che l’apparato digerente non è in grado di digerire. Le fibre si trovano per lo più in cibi di origine vegetale quali verdure, cereali integrali, frutta e legumi.
Occorre inoltre precisare che le fibre si dividono in due tipologie differenti, a seconda che siano o meno solubili in acqua:
Le fibre sono sostanze che appartengono quasi esclusivamente alla categoria dei carboidrati e che l’apparato digerente non è in grado di digerire. Le fibre si trovano per lo più in cibi di origine vegetale quali verdure, cereali integrali, frutta e legumi.
Occorre inoltre precisare che le fibre si dividono in due tipologie differenti, a seconda che siano o meno solubili in acqua:
- Fibre solubili: contenute in frutta fresca, broccoli, orzo, legumi e avena, quando si trovano all’interno dell’intestino si trasformano in una sostanza gelatinosa che rallenta il transito intestinale.
- Fibre insolubili: contenute in verdure a foglia verde, cereali integrali, zucchine, frutta secca, semi di lino, all’interno dell’intestino assorbono l’acqua aumentando il volume delle feci e favorendone il transito.
In generale le fibre hanno tanti importanti benefici:
- Regolarizzano la funzione dell’intestino e quindi sono importante per prevenire disturbi quali stitichezza ed emorroidi.
- Velocizzano il transito intestinale proteggendolo la mucosa e prevenendo i tumori al colon e al retto (soprattutto le fibre insolubili).
- Provocano una sensazione di sazietà, svolgendo un ruolo importante nel controllo del peso e nella prevenzione all’obesità.
- Interferiscono nell’assorbimento dei lipidi, un’azione importantissima contro tutte i disturbi legati ai valori di glicemia, colesterolo e/o dei trigliceridi (soprattutto le fibre solubili).
- Contribuiscono a mantenere il PH intestinale ottimale contro la proliferazione di batteri nocivi (soprattutto le fibre solubili).
Inserire una buona dose di fibre nell'alimentazione è perciò il primo passo verso il benessere. Laddove non si riesce a introdurre una quantità idonea di fibre si può ricorrere all'integrazione.
Per qualsiasi altro dubbio o domanda sulla corretta assunzione o sull’integrazione di fibre puoi rivolgerti al banco della nostra farmacia.