L'acido salicilico

I benefici per la pelle impura

Da qualche tempo l’acido salicilico sta spopolando tra i prodotti dermocosmetici. Questo prezioso ingrediente ha una storia antica: il suo nome deriva dal latino Salix, che significa salice, pianta dalla quale venne estratto per la prima volta.

Ippocrate nell’antica Grecia decantava le straordinarie proprietà benefiche di questo ingrediente che, sotto forma di estratti di corteccia di salice, era prodigioso nel lenire dolori e infiammazioni. Ma è solo nel XIX secolo che la scienza riuscì a sintetizzarlo in laboratorio, inaugurando una stagione fortunatissima per questo ingrediente in medicina e in cosmetica.

Spesso vengono confusi, ma è bene ricordare subito che l’acido salicilico non è l’acido-acetilsalicilico, ovvero l’aspirina.

Detto questo, perché sentiamo spesso parlare di prodotti di dermocosmesi a base di acido salicilico?
L’acido salicilico è un beta-idrossiacido (BHA) con un’azione esfoliante e purificante. Ha una struttura chimica che gli permette di entrare nei pori e sciogliere il sebo, liberandoli da cellule morte e impurità. Per questo è amato per trattare diverse problematiche della pelle come:
  • Pelle impura e a tendenza acneica: riduce la presenza di punti neri, brufoli e imperfezioni.
  • Pelle grassa: regola la produzione di sebo, migliorando l’aspetto della pelle tendenzialmente lucida.
  • Discromie cutanee e macchie post-acne: uniforma la pelle dando un effetto illuminante.
  • Texture irregolare: favorisce il rinnovamento cellulare in modo delicato, lasciando la pelle più liscia e luminosa.

L’acido salicilico è anche un ingrediente molto versatile, per cui possiamo trovarlo in diverse formulazioni cosmetiche con diverse esigenze come ad esempio i detergenti e i gel purificanti per pulire ogni giorno la pelle; nei sieri concentrati da utilizzare nelle zone più problematiche della pelle.

Lo troviamo anche come ingrediente principale di maschere con effetto esfoliante per una pulizia profonda da ripetere una o due volte la settimana, ma anche in tonici e lozioni che aiutano la pelle a liberarsi dalle impurità e in trattamenti mirati anti brufoli da usare in modo localizzato.

I consigli per utilizzare l’acido salicilico.
Inserire l’acido salicilico nella tua beauty routine è fondamentale se desideri una pelle libera da impurità, un incarnato luminoso e uniforme. Ecco qualche consiglio per utilizzarlo in modo sicuro ed efficace:
  • Non usare l’acido salicilico assieme ad altri esfolianti: per evitare di irritare la pelle, non utilizzarlo in combinazione con prodotti ad esempio a base di retinolo o acidi AHA.
  • Abbinalo a una protezione solare: l’esfoliazione rende la pelle più sensibile ai raggi del sole, per cui proteggila ogni giorno con lo schermo solare.
  • Adatta la frequenza di utilizzo in base alla tua pelle: inizia con applicazioni distanziate e , in base a come reagisce la pelle, aumenta la frequenza.
  • Utilizza una buona crema idratante: dopo aver applicato il prodotto a base di acido salicilico, ricorda di idratare la pelle adeguatamente.
Se desideri ulteriori consigli su come integrare l’acido salicilico nella tua skincare routine, parlane con il nostro staff in farmacia: potrai scoprire i prodotti più validi e creare il protocollo di bellezza più adatto alla tua pelle.