Protezione Solare

Come scegliere il prodotto più adatto al tuo tipo di pelle?

L’estate è alle porte, il sole è sempre più caldo e siamo tutti consapevoli di quanto sia importante proteggere la nostra pelle dagli effetti nocivi dei raggi solari.
Le conseguenze di una scorretta esposizione al sole e di una mancata protezione sono diverse.

Qualche esempio?

Scottature, invecchiamento precoce della pelle, tumori cutanei e patologie dermatologiche rappresentano esiti di diversa natura e gravità che è fondamentale prevenire con i giusti accorgimenti.

Il primo consiglio è quello di evitare di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata, quelle in cui i raggi ultravioletti sono maggiormente concentrati e, se proprio non se ne può fare a meno, utilizzare le giuste coperture, come cappelli con visiera, occhiali da sole e indumenti chiari.

Questo però non basta.

È infatti raccomandato l’utilizzo di una adeguata protezione solare, da applicare su tutte le zone esposte al sole, non solo quando siamo al mare, ma anche quando passeggiamo in città o facciamo sport all’aria aperta.

Una corretta e costante applicazione di una crema con filtro solare  è fondamentale già in età giovanile per ridurre il rischio di insorgenza di malattie importanti della cute in età adulta.

Molto spesso però la scelta del giusto prodotto non è semplice, ed è condizionata dalle caratteristiche individuali della pelle, che presentano necessità diverse a seconda del fototipo e del comfort che le diverse texture sono in grado di offrire.

La formulazione del prodotto solare prevede infatti, oltre a filtri e/o schermi, anche l’aggiunta di eccipienti, responsabili di determinare caratteristiche quali consistenza, resistenza all'acqua e alla sudorazione, facilità di applicazione, rapidità di assorbimento, permanenza del prodotto sulla pelle e così via.

Quando si acquista una crema solare, per ottenere un’abbronzatura uniforme, duratura nel tempo e senza rischi per la pelle bisogna tener conto di questi aspetti fondamentali:

  • SPF. Il fattore di protezione solare dovrebbe essere compreso tra 30 e 50+, indici di una protezione alta e molto alta. Scegliere uno schermo sia per gli UVA che per gli UVB ( Indicato di solito nella confezione).

  • Fototipo. È una classificazione che indica la qualità e la quantità di melanina presente nella pelle. Esistono diversi fototipi, che vanno da quello di tipo 1 per le pelli molto chiare a quello di tipo 6 per le carnagioni molto scure. Per ogni fototipo sono previste raccomandazioni e indicazioni diverse, ma senza trascurare mai la giusta fotoprotezione.

  • Caratteristiche della pelle. Un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per garantire la giusta continuità di applicazione di un prodotto solare è la texture. Ogni tipologia di pelle necessita infatti di un diverso comfort dato dalla crema solare.

In commercio esistono tantissime varianti cosmetiche contenenti filtri solari.

  • Le creme più ricche, indicate per le pelli secche e mature.

  • Le emulsioni e i latti, più adatti alle pelli miste o a chi cerca un prodotto che non “appesantisca”.

  • Le formulazioni matt, ad effetto asciutto, più adatte per le pelli grasse e impure che cercano un’azione opacizzante e anti-imperfezioni.

  • Gli olii solari tocco secco e/o profumato.

  • Prodotti solari con azione antimacchia e antiage. 

Insomma, chi più ne ha più ne metta.

Se un tempo proteggersi dal sole significava sopportare quel fastidioso "effetto gesso” dato dalle vecchie formulazioni, al giorno d’oggi le tecnologie cosmetiche sono davvero in grado di offrire una risposta per ogni esigenza, senza trascurare la corretta fotoprotezione.

Una volta scelto il prodotto più adatto alle proprie esigenze è fondamentale farne un giusto utilizzo .

Come si applicano correttamente le creme solari?

La protezione solare deve essere spalmata almeno 30 minuti prima dell’esposizione al sole, dopo aver agitato bene il flacone.

Ripetere l’applicazione ogni 2 ore durante l’arco della giornata, in quantità abbondanti. 

Quanto prodotto utilizzare per ogni applicazione?

La quantità di prodotto deve essere adeguata per garantire la giusta protezione, e ovviamente varia da persona a persona a seconda della superficie corporea da coprire.
Un adulto di corporatura media dovrebbe indicativamente utilizzare, per la copertura di tutto il corpo, circa 35 ml di crema solare, equivalenti a circa due cucchiai da tavola.

Se trovate l’indicazione “resistente all’acqua” significa che il prodotto è capace di mantenere la sua capacità protettiva nel tempo.
Si consiglia di ripetere comunque l'applicazione dopo un contatto prolungato con acqua, sudore o varie superfici (asciugamani, vegetazione o sabbia).


Altre raccomandazioni importanti:

  • Prestare particolare attenzione alle zone sensibili come il naso, le orecchie e i piedi.
     
  • Per le pelli particolarmente sensibili o soggette ad eritemi solari consigliamo un’attenzione ancora maggiore. 

Vi aspettiamo in farmacia per accompagnarvi nella scelta dei prodotti più adatti alla vostra tipologia di pelle e alle vostre esigenze, in modo che possiate godere di un’estate fantastica in totale sicurezza!