Stress e magnesio

Principali proprietà e benefici

Il magnesio è un sale minerale molto importante per il buon funzionamento dell’organismo, in quanto sta alla base di molti processi che interessano il sistema muscolo-scheletrico e nervoso e non solo:
  • Regola i processi di contrazione muscolare.
  • Previene i crampi e riduce l’affaticamento.
  • Regola l’attività del sistema nervoso.
  • È alleato del sistema cardiovascolare, perché lo protegge da aritmie, palpitazioni e ipertensione.
  • Contribuisce a tutelare la salute delle ossa.
  • Sostiene il tono dell’umore.


Assumere il corretto quantitativo di magnesio è un valido supporto nei periodi in cui si è maggiormente sottoposti a stress, perché interviene sulla secrezione di adrenalina: la tensione muscolare si attenua, si favorisce il relax con ricadute positive su mal di testa, sonno e sintomi dell’ansia.

La corretta dose di magnesio consigliata per gli adulti è tra i 300-500 mg giornalieri. Per essere certi di assumere il quantitativo giusto per il proprio benessere, è necessario prestare attenzione all'alimentazione. I principali cibi che contengono magnesio sono:

  • Verdure a foglia verde, gli spinaci
  • Legumi.
  • Cacao.
  • Banane.
  • Frutta secca.
  • Cereali integrali quali riso, crusca e soia.


Solo circa il 30-40% del magnesio ingerito attraverso i cibi viene effettivamente assorbito dall’organismo, perciò per compensare la carenza si può ricorrere all’assunzione degli integratori di magnesio.

Tra quelli disponibili, i più indicati nei casi di stress sono il magnesio glicerofosfato e il magnesio pidolato. Come accorgersi della carenza di magnesio? I principali sintomi sono tipici degli stati di stress:

  • Irritabilità
  • Apatia.
  • Ansia.
  • Sonno disturbato.
  • Palpitazioni.
  • Aritmie.


Prima di iniziare ad integrare il magnesio, in caso si soffra anche di patologie renali, diabetiche, cardiache o tiroidee si consiglia di consultare il proprio medico.