La fibrillazione atriale

Cos'è e come riconoscere i sintomi

Per fibrillazione atriale si intende un’alterazione del ritmo del cuore che causa un battito irregolare.

Perché è importante riconoscere la fibrillazione atriale?
Sapere di soffrire di fibrillazione atriale permette di prevenire scompensi cardiaci e ictus. Nei casi meno gravi, infatti, si può curare la fibrillazione atriale grazie ai farmaci, oppure intervenendo chirurgicamente.

In cosa consiste la fibrillazione atriale.
Quando gli atri del cuore non si contraggono in modo sincrono e fremono allora si manifesta la fibrillazione. I sintomi principali della fibrillazione atriale sono:
  • Batticuore e palpitazioni, cioè battiti irregolari, intensi o martellanti.
  • Battito accelerato.
  • Dolori o fastidi al petto.
  • Vertigini, stordimenti o perdita di coscienza.
  • Affanno, debolezza, stanchezza eccessiva.


Se si avverte uno o più di questi sintomi occorre rivolgersi al medico il prima possibile per sottoporsi a una visita specialistica e capire se effettivamente si soffre di fibrillazione atriale.

Spesso però nei soggetti giovani, questo disturbo non dà sintomi molto evidenti, per cui è consigliato sottoporsi comunque a una visita nell’ottica preventiva. I fattori di rischio della fibrillazione atriale sono:

  • Invecchiamento e problemi al cuore congeniti.
  • Familiarità.
  • Sedentarietà.
  • Fumo.
  • Abuso di alcol.
  • Colesterolo e pressione alta.
  • Caffeina.

Per fare una diagnosi di fibrillazione atriale ci si sottopone a elettrocardiogramma. Se i sintomi non sono regolari, allora si ricorre all’Holter cardiaco: si applica un dispositivo che monitora i battiti del cuore dalle 24 fino a 7 giorni, in modo da evidenziare eventuali alterazioni nel lungo periodo.

Holter cardiaco ed ECG sono servizi offerti dalla nostra farmacia in telemedicina con referti rilasciati da un medico cardiologo. In caso di necessità, contatta il nostro staff al banco.