I benefici del running

Consigli utili per correre in modo sicuro

Dedicare 5-10 minuti al giorno alla corsa fa bene all’organismo, si sa. Ma occorre farlo seguendo opportune attenzioni. Questa attività fisica apporta diversi benefici all’organismo:
  • Riduce il rischio cardiovascolare.
  • Migliora la qualità del sonno.
  • Migliora il tono dell’umore, grazie al rilascio di endorfine, e riduce lo stress.
  • Riduce il rischio di infarto o ictus.
  • Riduce il rischio di sviluppare malattie neurologiche (ad es. il morbo di Alzheimer e di Parkinson).
  • Ossigena i tessuti.
  • Migliora la resistenza e la forza degli arti inferiori.


Per ottenere benefici tangibili, bisognerebbe dedicare alla corsa circa due ore e mezza alla settimana o trenta minuti cinque giorni a settimana. Non bisogna dimenticare che anche il riposo ha un ruolo importante, così come anche altre attività preparatorie alla corsa sono importanti per favorire il rafforzamento dei muscoli.

Se si è inesperti, è bene iniziare a correre gradualmente e farsi seguire da un personal trainer professionista, in modo da evitare sovraccarichi o abitudini scorrette.

Occorre ricordare inoltre che si deve correre sempre in sicurezza indossando scarpe comode pensate appositamente per il running, abiti in tessuti tecnici traspiranti, giubbotti o pettorine riflettenti se si corre la sera o il mattino presto.

Spesso il running viene confuso con il jogging. Che differenza c’è tra queste due discipline?
Tecnicamente si tratta di attività diverse. Il jogging è un’attività amatoriale, caratterizzato da una corsa più lenta slegata da qualsiasi tracciamento tramite cronometro. Si corre per stare bene fisicamente, senza competizione. Chi, invece, si occupa di running programma gli allenamenti settimanali, tiene traccia delle distanze e dei tempi di percorrenza. Come obiettivo del runner, oltre che il benessere, c’è il miglioramento delle prestazioni.

I rischi del running quotidiano.
Correre tutti i giorni per lunghe distanze può comportare i classici rischi da sovrallenamento come:

  • Strappi muscolari.
  • Fratture da stress.
  • Lesioni e sovraccarico delle articolazioni.


Per evitare queste problematiche tipiche di chi fa running, vi sono alcune linee guida a tutela della salute:

  • Dedicare del tempo al riscaldamento prima della corsa e, dopo la corsa, agli esercizi di stretching.
  • Aumentare gradualmente lo sforzo fisico, nel tempo e nelle distanze percorse.
  • Usare sempre scarpe da corsa comode, cambiandole con frequenza.
  • Alternare il running con il “cross training”, cioè con allenamenti di supporto alla corsa.

Ad esempio, alternare la corsa con attività quali yoga, nuoto, ciclismo e pilates e con attività di potenziamento della massa muscolare con i pesi è indicato per ottenere maggiori benefici dal running, ma anche per favorire la flessibilità e la forza e, quindi, ridurre il rischio di lesioni.

Per correre in salute, è necessario prestare la dovuta attenzione anche all’alimentazione che dev’essere equilibrata e, se necessario, è consigliato ricorrere agli integratori per sportivi in base alle specifiche esigenze.