Antibiotico-resistenza

Cos'è e perché è necessario prevenirla

Per antibiotico-resistenza si intende la capacità dei batteri di sopravvivere all’azione degli antibiotici. Questa immunità dei batteri è nel tempo causata da un uso scorretto degli antibiotici, ovvero da una sovra-esposizione non necessaria agli antibiotici stessi: i batteri per sopravvivere si rafforzano compiendo mutazioni genetiche che tramandano alle successive generazioni. Risultato? I batteri diventano più forti degli antibiotici che perdono la loro efficacia.

L’antibiotico-resistenza è un serio problema che vanifica importanti scoperte scientifiche e favorisce un ritorno al passato, quando a causa di infezioni batteriche si perdeva la vita.

Per cercare di far comprendere l’entità del problema e la corretta prassi per prevenire l’antibiotico resistenza, occorre fare una distinzione tra cosa sono i batteri e cosa sono i virus. 

I virus sono dei parassiti delle cellule, sono molto più piccoli dei batteri e, soprattutto, sono resistenti agli antibiotici. I batteri, invece, vivono e si riproducono autonomamente, alcuni di loro sono “buoni” perché favoriscono alcune attività dell’organismo come ad esempio la digestione. Gli antibiotici sono stati formulati per combattere i batteri e agiscono sia sui batteri “cattivi” che su quelli “buoni”.

La maggior parte dei disturbi di stagione come mal di gola, tosse, raffreddore sono di origine virale per cui auto-somministrarsi una terapia antibiotica non ha senso, oltre che essere dannoso: si causa l’esposizione dei batteri presenti nell’organismo all’antibiotico favorendone il rafforzamento.

Prevenire l’antibiotico-resistenza è una questione molto importante, soprattutto per quanto riguarda la salute dei più piccoli e delle generazioni avvenire. Ecco 5 pratiche da seguire per prevenire l’antibiotico-resistenza:
  • Non condividere le terapie antibiotiche con altre persone o non somministrare ai bimbi o a se stessi antibiotici avanzati da precedenti terapie.
  • Assumere gli antibiotici sempre e solo dietro prescrizione medica.
  • Acquistare la carne e i prodotti alimentari da allevamenti certificati riguardo l’uso degli antibiotici.
  • Lavare bene frutta e verdura, in special modo se devono essere consumati crudi per eliminarne i batteri.
  • In caso di infezioni batteriche o non, rivolgersi sempre al medico curante.