Stress post pandemia

Consigli utili per affrontare l'irritabilità e lo stress post pandemia e recuperare il proprio equilibrio

L’attuale condizione di incertezza che stiamo vivendo a causa dell’emergenza Coronavirus ha causato un impatto emotivo importante sulla collettività, portando a cambiamenti profondi nella vita di tutti i giorni.

Distanziamento sociale, isolamento, paura del contagio, timore per la propria salute e quella dei propri cari, scuole chiuse e riaperte, smart working e perdita del lavoro sono solo alcuni dei motivi che hanno portato le persone a perdere la propria quotidianità, vivendo uno stato di affaticamento mentale che rende vulnerabili e incapaci di progettare il futuro.

Queste limitazioni possono portare ad esiti negativi sull’equilibrio psicofisico, fino a generare una condizione che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce come “Stress da pandemia”.

Lo Stress da pandemia, noto anche come “Pandemia fatigue”, colpisce sei persone su dieci e si manifesta con diversi disturbi:

  • Affaticamento 
  • Ansia
  • Stress
  • Irritabilità
  • Stanchezza cronica
  • Insonnia 
  • Nei casi più gravi Depressione e Psicosi 

 
In aumento anche l’utilizzo di psicofarmaci (Benzodiazepine), antidepressivi, e il ricorso alle terapie psicologiche.

Tutti questi fattori hanno delle ripercussioni sulla salute e sul benessere mentale e, se non trattate per tempo, possono cronicizzare causando danni a lungo termine. 

Quali accorgimenti possiamo adottare per affrontare questa situazione al meglio e riacquistare il nostro equilibrio?

Ecco qualche consiglio utile:

È importante innanzitutto non lasciarsi sopraffare dalla situazione e intervenire al più presto per modificare il nostro comportamento e creare una routine che ci consenta di gestire il disagio e ritrovare una condizione di normalità.

Qualche esempio? 
 

  1. Praticare quotidianamente sport e passeggiate all’aria aperta. Questo ci aiuta a ossigenare i tessuti e a liberare endorfine, capaci di risollevare il tono dell’umore e promuovere una sensazione di benessere.
  2. Curare l’alimentazione. Mangiare in maniera sana e bilanciata, consumando i pasti regolarmente e se possibile, sempre alla stessa ora, è importate per ricevere il giusto apporto di tutti i nutrienti utili per il nostro equilibrio fisiologico.
  3. Riposare. Dedicare il giusto tempo al riposo notturno e diurno influisce in modo sostanziale sul tono dell’umore e sulla nostra vitalità.
  4. Filtrare le notizie. Siamo bombardati da una comunicazione mediatica spesso incapace di fornire spiegazioni adeguate. È importante informarsi affidandosi a fonti affidabili e ridurre al minimo il tempo di impiego dei dispositivi elettronici, a favore di attività rilassanti e proficue per la nostra crescita personale. 
  5. Meditare e respirare. È scientificamente provato che la meditazione è in grado di apportare numerosi benefici, come la riduzione dell’ansia e dello stress, il miglioramento del sonno, l’aumento della concentrazione e la promozione generale della salute emotiva.

Il sistema nervoso e quello immunitario sono i primi a subire gli effetti di una situazione stressante.

Per questo è importante ricevere il giusto apporto di vitamine e minerali curando l’alimentazione e, se fosse necessario, aiutandoci con l’utilizzo di integratori specifici.

Vi sono infatti diversi estratti vegetali con una comprovata capacità di modulare le ricadute dello stress sull’organismo.

Qualora i sintomi dello stress da pandemia fossero insistenti e perdurassero nel tempo vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico o al vostro farmacista di fiducia per affrontare quanto prima il problema.

Noi siamo a vostra disposizione per supportarvi e aiutarvi a gestire al meglio questo momento delicato.