Mascherine e Igienizzanti Mani
Alleati contro il contagio
I gel e i detergenti a base alcolica sono indicati per il lavaggio delle mani in assenza di acqua e sapone. Lavare le mani con sapone per almeno 60 secondi è, infatti, la prima indispensabile indicazione da seguire per evitare il contagio.
Qualora non si disponga di acqua e sapone, è bene utilizzare un gel mani con una concentrazione minima di alcol del 60% (fonte Ministero della Salute www.salute.gov.it). Gel e igienizzanti per le mani sono pressoché introvabili sul mercato, per cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha condiviso la formula per realizzare il disinfettante in casa. Attenetevi solo alla ricetta ufficiale dell’OMS, e non seguite i suggerimenti che trovate on line e che non si basano su fonti scientifiche!
Riguardo all’utilizzo delle mascherine l’OMS raccomanda di indossarla nei casi in cui:
- Si avvertano i sintomi quali tosse e starnuti.
- Si sospetti di aver contratto il Coronavirus.
- Ci si stia prendendo cura di una persona affetta da Coronavirus.
Bisogna razionalizzare l’utilizzo delle mascherine perché in questa situazione di emergenza è necessario che chi sta in prima linea, quindi medici, infermieri e personale sanitario, possa svolgere il proprio lavoro in totale sicurezza.
Esistono diverse tipologie di mascherine:
- Le mascherine Ffp2 e Ffp3: destinate al personale sanitario, sono caratterizzato da un triplo strato di differenti densità e possono avere o meno una valvola di espirazione.
- Le mascherine chirurgiche, che filtrano le secrezioni respiratorie più grosse e vanno indossate da chi ha sintomi, ma non aderiscono perfettamente al viso.
- Le mascherine fa-da-te: ci sono online innumerevoli tutorial per creare mascherine che imitano quelle chirurgiche. In caso di necessità possono essere utilizzate come barriera verso l’esterno le mascherine realizzate in tessuto resistente che non lascia passare l’umidità. Bisogna ricordare che queste mascherine non proteggono dal Coronavirus e hanno una funzionalità molto più limitata rispetto a quelle chirurgiche.
Prima di indossare la mascherina occorre lavare accuratamente le mani con acqua e sapone o con un gel a base alcolica. Bisogna posizionarla in modo da coprire naso e bocca, cercando di farla aderire al viso. Una volta utilizzata o quando inizia ad inumidirsi, la mascherina monouso va smaltita e non riutilizzata.
È importante che in questo momento di emergenza sanitaria non ci siano sprechi inutili: utilizzate la mascherina solo se strettamente necessario. Le scorte sono limitate: in questo modo garantiamo a chi è in prima linea per la lotta contro il Covid-19 di poter continuare a lavorare in sicurezza.
Mantenete la distanza di almeno un metro e mezzo, lavate spesso le mani con acqua e sapone, utilizzate al bisogno guanti monouso, ma soprattutto: state a casa! Solo in questo modo riusciremo a tornare presto alla normalità.