L'osteoporosi

Fai la MOC in farmacia

L’osteoporosi è una patologia cronica che interessa la struttura delle ossa e che aumenta il rischio fratture. Si tratta di una malattia molto diffusa: si pensi che in Italia si stima che ne soffra una donna su 3 superati i 50 anni d’età e 1 uomo su 8 over 60.

Capire le cause principali che provocano questa malattia, i relativi sintomi ma soprattutto come diagnosticarla per agire in ottica di prevenzione è importante per assicurare alle ossa uno stato di benessere duraturo.

Le cause dell’osteoporosi.
L’invecchiamento, tra le altre cose, rallenta il processo di formazione del nuovo tessuto osseo da parte degli osteoblasti. Si tratta di un processo naturale e fisiologico, ma quando questo fenomeno si acutizza diventa una vera patologia che può manifestarsi in 3 tipologie diverse:
  • Osteoporosi primitiva: è la più comune e riguarda gli anziani, le donne negli anni successivi alla menopausa.
  • Osteoporosi secondaria: si manifesta a causa dell’assunzione di farmaci che hanno effetti secondari sulle ossa o come conseguenza di malattie croniche.
  • Osteoporosi provocate da malattie genetiche che causano fragilità scheletrica anche in età giovane.


I sintomi dell’osteoporosi.
Questo titolo, in realtà, potrebbe essere un po’ fuorviante: sì perché l’osteoporosi purtroppo è una malattia per lo più silente e molto spesso ci si accorge di averla quando si ha la prima frattura.

Ci possono essere però dei sintomi che possono suggerire la presenza di osteoporosi e a cui occorre prestare la massima attenzione:

  • Dolore alle ossa.
  • Deformità della colonna vertebrale.
  • La perdita dell’altezza.
  • Postura curva.


In assenza di sintomi, anche la familiarità per fratture al femore o alle vertebre, soffrire di malattie croniche o seguire terapie con farmaci quali glucocorticoidi, immunosoppressori o le terapie per carcinoma della mammella o della prostata possono essere fattori di rischio.

Osteoporosi: il controllo in farmacia.
Per giungere alla diagnosi di osteoporosi occorre eseguire la densitometria minerale ossea, conosciuta anche come MOC, un servizio che effettuiamo anche noi nella nostra farmacia tramite un macchinario innovativo chiamato Sonost 3000.

La densità minerale è un parametro importante per monitorare lo stato di salute delle ossa. Tramite la densitometria ossea possiamo confermare o escludere la presenza di osteoporosi e valutarne il rischio.

Essendo una patologia subdola, occorre giocare d’anticipo e sottoporsi all’esame prima che sia troppo tardi. L’esame che eseguiamo in farmacia con il nostro macchinario innovativo ci permette di valutare lo stato delle ossa, utilizzando come riferimento il calcagno che, per sua struttura, ci restituisce lo stato di salute generale delle ossa. Si tratta di un test a ultrasuoni non invasivo della durata di pochi secondi.

Prevenire l'osteoporosi.
Sebbene l’osteoporosi, come abbiamo visto, può avere fattori genetici su cui non si può intervenire, vi sono una serie di comportamenti che favoriscono il benessere delle ossa e che hanno effetti positivi in ottica di prevenzione come ad esempio: mangiare cibi ricchi di calcio, esporsi al sole (con le dovute precauzioni) per favorire la sintesi della vitamina D, svolgere attività fisica e non fumare e limitare l'alcol.

Per maggiori informazioni sull’analisi della densità minerale ossea o per prenotare un appuntamento, puoi rivolgerti al personale della nostra farmacia.