Dormire bene per vivere meglio
Consigli per addormentarsi e favorire la qualità del sonno
Quali sono i benefici legati al buon sonno? Dormire bene:
- Migliora il livello di concentrazione e la nostra abilità di problem solving.
- Elimina tossine, favorisce il benessere del cervello e riduce il rischio di invecchiamento precoce.
- Rafforza le difese immunitarie.
- Riduce gli squilibri ormonali.
- Migliora la memoria poiché mentre si dorme si immagazzinano le informazioni percepite durante la giornata.
- Favorisce la produzione di collagene e apporta benefici alla bellezza della pelle.
- Regolarizza il metabolismo e l’appetito.
- Favorisce il buonumore perché dormendo scarichiamo le tensioni accumulate durante la giornata.
Parallelamente, dormire poco o male oltre che la stanchezza cronica e la difficoltà di concentrazione, aumenta la probabilità di sviluppare disturbi gravi quali invecchiamento precoce, ipertensione, diabete di tipo 2, obesità, infarto.
Quante ore di sonno sono consigliate?
La National Sleep Foundation indica una media di 7-8 ore per gli adulti e 9 ore per i più giovani, ma è un dato abbastanza soggettivo. L’importante è svegliarsi riposati e appagati.
Dormire bene però non è facile per tutti. Spesso si soffre di insonnia, si hanno difficoltà nella fase di addormentamento o si soffre di risvegli notturni che pregiudicano la qualità del riposo. Ecco i nostri consigli per creare una routine del sonno efficace:
- Conduci uno stile di vita sano e fai attività fisica regolarmente (le endorfine prodotte attraverso l’attività sportiva sono nemiche dell’insonnia). Evita l’attività fisica prima di andare a dormire (meglio 2-3 ore prima).
- Vai a letto e imposta la sveglia sempre agli stessi orari.
- Spegni i dispositivi elettronici 1 o 2 ore prima di coricarti, preferisci alla tv un buon libro. In questo modo si stimola la produzione di melanina.
- Per cena consuma pasti leggeri e, se possibile, anticipa l’orario in cui ti metti a tavola: la fase digestiva può rendere difficoltoso sia l’addormentamento che il sonno notturno.
- Cerca di abbassare il livello di stress giornaliero con la meditazione.
- Fai un bagno caldo, respira profondamente o ascolta musica tranquilla per favorire il relax di corpo e mente.
- Dormi in un ambiente buio, silenzioso e fresco: la temperatura ideale della camera dev’essere tra i 18 e i 21 gradi.
La difficoltà a prendere sonno si può affrontare anche con il supporto di integratori specifici per dormire. Disponibili in farmacia sotto forma di tisane, capsule o pastiglie gommose, sono generalmente a base di melatonina, chiamata anche “ormone del sonno” perché si attiva con il buio e si inibisce con la luce (per questo è consigliato spegnere i dispositivi elettronici qualche ora prima di andare a letto).
Gli integratori consigliati per dormire sono generalmente anche a base di estratti naturali quali melissa, camomilla, passiflora e valeriana, che hanno effetti calmanti e conciliano il sonno.
Se hai bisogno di un consiglio sull’integratore più indicato per te, non esitare a chiedere supporto al nostro personale in farmacia!