Bambini e Vitamina D

L'integrazione durante la quarantena

La pandemia da Coronavirus sta avendo importanti ripercussioni sullo stile di vita di tutti, in particolare sui bambini. Stare a casa, senza giocare all’aria aperta influisce non solo sull’umore dei più piccoli ma anche sull’assorbimento della vitamina D.

La vitamina D, infatti, è sintetizzata dalla pelle esposta al sole ed è fondamentale per il processo di mineralizzazione delle ossa e di prevenzione del rachitismo perché favorisce l'assorbimento del calcio da parte dell’intestino e il riassorbimento del calcio e del fosforo da parte del rene.

Ma non solo: recenti studi hanno evidenziato l’importanza della vitamina D anche nella prevenzione delle allergie.

Si osserva una maggiore carenza di vitamina D nella popolazione pediatrica in relazione alla latitudine in cui si vive, alla colorazione della pelle e alla scarsa esposizione al sole. Il sintomo più diffuso della carenza di vitamina D è l’astenia, cioè la stanchezza fisica, assieme alla debolezza muscolare, al rallentamento della crescita ossea e alla presenza di piccoli dolori.

Parte della vitamina D necessaria all’organismo viene dall’alimentazione che, soprattutto in questo momento in cui non è possibile esporsi al sole, dev’essere ancora più curata ed equilibrata. È importante, quindi, che nell’alimentazione dei bambini siano presenti alimenti ricchi di vitamina D, quali:
  • Pesci grassi (sgombro, aringa, tonno, carpa, anguilla e salmone).
  • Formaggi grassi.
  • Carne di fegato.
  • Olio di fegato di merluzzo.
  • Tuorlo d’uovo.
  • Funghi.
  • Burro.

Sono alimenti generalmente poco amati dai bambini e che è necessario rendere più appetibili affinché vengano assunti con regolarità. Un’idea, ad esempio, è frullare il pesce e realizzare delle crocchette, polpette o hamburger e renderlo così più appetitoso.

Laddove l’alimentazione non dovesse essere sufficiente, si può pensare all’integrazione di vitamina D. In farmacia sono disponibili diverse formulazioni di vitamina D per i bambini, anche sotto forma di caramelle gommose, dal gusto gradevole per facilitare l’assunzione.

Ovviamente gli integratori non sostituiscono un’alimentazione bilanciata e un corretto stile di vita che preveda l’attività all’aria aperta, ma in periodi complessi come quello che stiamo vivendo possono svolgere un importante supporto al benessere dell’organismo.